Corsi Sommelier
“Il vino è una cultura,
un mondo ricco di storie,
impegno e scoperte”
FISAR pensa al Sommelier come ad un viaggiatore alla scoperta di sapori e profumi, un ricercatore della cultura enologica mondiale, un valido consulente in grado di capire le necessità dell’interlocutore e soddisfarle con competenza e professionalità.
I corsi per diventare Sommelier sono strutturati in tre livelli e seguiti da un esame finale.
Tutte le lezioni sono tenute da docenti qualificati ed iscritti all’Albo nazionale dei relatori FISAR e da esperti quali agronomi ed enologi professionisti.
I materiali didattici e i kit professionali sono inclusi nel corso.
Per ogni lezione vengono proposti almeno 3 vini in degustazione.
1° Livello
Nel corso di primo livello per aspiranti Sommelier FISAR si acquisiscono le nozioni base.
Passo dopo passo si affinano soprattutto le capacità sensoriali, visive, olfattive e gustative per sapersi approcciare adeguatamente di fronte ad un vino. Viene approfondito il legame tra viticoltura e territorio, analizzando le forme di allevamento, le tecniche di vinificazione, le eventuali alterazioni e i possibili difetti. Si conclude con la legislazione e le altre bevande, in particolare i distillati e la birra.
In ogni incontro si svolgono una parte teorica e una pratica.
Al termine delle lezioni viene fatto un ulteriore incontro con un test scritto di verifica.
Durante il corso vengono inoltre organizzate visite in cantina con il progetto ‘Il Sommelier in vigna’, unico in Italia: un modo per seguire tutte le fasi dell’attività vegetativa della vite con un potatore professionista, approfondendo il ciclo della vite fino alla vendemmia e alla produzione presso un’azienda vitivinicola locale dei colli bolognesi.
Programma
Le funzioni del Sommelier
Fisiologia dei sensi e analisi sensoriale
Viticoltura ed Enologia
Vinificazione dall’uva al vino, l’affinamento, l’invecchiamento, l’evoluzione dei vini, i diversi contenitori, l’imbottigliamento, le chiusure, gli spumanti e i vini speciali
Legislazione vitivinicola
I distillati
La birra e le altre bevande
Test finale
Materiali a disposizione
Il 1° volume didattico Il Sommelier manuale pratico
Valigetta Sommelier con 4 bicchieri da degustazione, quaderno di degustazione e matita
Cavatappi professionale
Stemma da giacca FISAR
Guida Slow Wine 2018
2° Livello
Nel corso di secondo livello per aspiranti sommelier FISAR è protagonista l’enografia, un itinerario attraverso le regioni italiane, europee e mondiali che producono vino.
Dodici tappe alla ricerca delle identità del vino attraverso lo studio delle uve di un determinato territorio, la loro relazione con il suolo, il clima, la posizione dei vigneti, le pratiche vitivinicole ed enologiche utilizzate localmente. Viene dato ampio spazio alla tradizione vitivinicola italiana con approfondimenti sulla valorizzazione dei vitigni autoctoni e sulle Denominazioni di Origine DOC e DOCG con il relativo disciplinare di produzione.
Al termine si affronta il test di verifica scritto e degustazione.
Programma
Enografia delle regioni italiane
Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria Lombardia, Trentino-Alto Adige, Emilia-Romagna Veneto, Friuli-Venezia Giulia Toscana, Umbria Marche, Lazio, Abruzzo, Molise Campania, Puglia, Basilicata Calabria, Sicilia, Sardegna
Enografia della Francia
Champagne, Borgogna, Alsazia, Bordeaux, Loira, Sud Ovest, Rodano, Provenza, Linguadoca, Rossiglione, Corsica
Enografia degli altri Paesi europei
Portogallo Spagna, Germania e resto dell’Europa
Enografia del resto del mondo
America, Oceania e Africa
Test finale
Materiali a disposizione
Due volumi didattici: Il Sommelier Enografia Italiana e Il Sommelier Enografia Internazionale
Termometro professionale
Quaderno di degustazione
3° Livello
Il terzo livello è interamente dedicato all’affascinante arte dell’abbinamento del vino al cibo.
Il percorso enogastronomico dell’abbinamento, iniziato con lo studio dei principi di alimentazione e della successione di vini e cibi in tavola, culmina nella scoperta della combinazione perfetta, in cui gli aspetti salienti di un cibo e di un vino si armonizzano e si esaltano reciprocamente.
Al termine del corso è possibile accedere all’esame, composto da una prova scritta e una orale, per il conseguimento della qualifica di Sommelier FISAR.
Programma
- Alimentazione
- Metodologia dell’abbinamento-
successione dei vini e dei cibi - Gli antipasti
- I primi piatti, le salse, i condimenti
- Il pesce
- Le carni
- Le verdure, i funghi, i tartufi, i formaggi
- I dolci
- Lezione riepilogativa
- Cucina del territorio
Esame finale (prova scritta)
Esame finale (prova orale)
Materiali a disposizione
Volumi didattico Il Sommelier Abbinamento Cibo-Vino metodo FISAR