Nel corso di primo livello per aspiranti Sommelier FISAR si acquisiscono le nozioni base.
Passo dopo passo si affinano soprattutto le capacità sensoriali, visive, olfattive e gustative per sapersi approcciare adeguatamente di fronte ad un vino. Viene approfondito il legame tra viticoltura e territorio, analizzando le forme di allevamento, le tecniche di vinificazione, le eventuali alterazioni e i possibili difetti. Si conclude con la legislazione e le altre bevande, in particolare i distillati e la birra.
In ogni incontro si svolgono una parte teorica e una pratica.
Al termine delle lezioni viene fatto un ulteriore incontro con un test scritto di verifica.
Durante il corso vengono inoltre organizzate visite in cantina con il progetto ‘Il Sommelier in vigna’: un modo per seguire tutte le fasi dell’attività vegetativa della vite con un potatore professionista, approfondendo il ciclo della vite fino alla vendemmia e alla produzione presso un’azienda vitivinicola locale dei colli bolognesi.