Perché FISAR

Perché FISAR

FISAR pensa al Sommelier come ad un viaggiatore alla scoperta di sapori e profumi, un ricercatore della cultura enologica mondiale, un valido consulente in grado di capire le necessità dell’interlocutore e soddisfarle con competenza e professionalità.

Scopri i motivi per cui entrare a far parte della nostra delegazione è un’esperienza unica.

Formazione di qualità

Un percorso didattico in tre livelli per diventare sommelier professionisti: dall’analisi sensoriale alle tecniche di vinificazione, dall’enografia nazionale e internazionale all’abbinamento cibo-vino.
Con quasi mezzo secolo di storia, FISAR è un’associazione autorevole e riconosciuta. Le lezioni sono tenute da docenti qualificati, iscritti all’Albo nazionale dei relatori, oltre che da agronomi ed enologi professionisti.

Classi contenute

Crediamo nel valore del dialogo e dell’interazione: le nostre classi non superano mai le 30 persone, per favorire confronto diretto, domande e curiosità.

Non solo teoria

Alle lezioni in aula affianchiamo esperienze sul campo, come il percorso esclusivo “Il Sommelier in vigna”, per seguire da vicino le fasi vegetative della vite con un potatore professionista in una cantina dei Colli Bolognesi.

Vantaggi per i soci

  • Pubblicazioni: la rivista trimestrale Il Sommelier e la guida Slow Wine.
  • Eventi e degustazioni: accesso a serate, cene ed esperienze enologiche a prezzo convenzionato, oltre a visite in cantina.
  • Sconti: agevolazioni in locali convenzionati e biglietti ridotti per le più importanti manifestazioni del settore, come Vinitaly.

Una community appassionata

Entrare in FISAR significa far parte di una rete viva e accogliente di appassionati e professionisti.
Un luogo dove condividere idee, esperienze e la ricerca di abbinamenti perfetti tra piatti e vini.
Il sommelier FISAR è viaggiatore, esploratore di sapori e profumi, ambasciatore della cultura enologica e consulente capace di guidare con competenza e passione.

Torna su

Pin It on Pinterest